Hamsa Chakra Puja New York City (Stati Uniti d'America)

S H R I   M A T A J I   N I R M A L A   D E V I Hamsa Chakra Puja New York (USA), 28 Aprile 1991 Oggi ci siamo riuniti nell’area del Vishuddhi. Nella Gita, Shri Krishna ha descritto quest’area come Kshetra e colui che conosce quest’area è chiamato Kshetragnya. Come vi ho detto ieri, gnya o gya significa: “Colui che conosce nel sistema nervoso centrale”. Dunque, il conoscitore di quell’area è Kshetragnya. Oggi conosceremo l’Hamsa Chakra. È l’area tra le sopracciglia che sono chiamate bhrukuti. Si colloca alla base del cervello, chiamata murdha, e quest’area (tocca la zona dell’Hamsa) controlla completamente tutta la base del cervello, ripeto, la base del cervello. Fa parte comunque del Vishuddhi, un centro molto importante per quanto riguarda la consapevolezza umana. Infatti, prima che queste due nadi, Ida e Pingala, entrino e si incrocino nell’Agnya, parte di esse si incrocia in questo chakra dell’Hamsa. In questo modo, quando l’ego e il superego si sviluppano nel nostro cervello e ricoprono la nostra area limbica, i fili che provengono da entrambi i lati dal Vishuddhi li ricoprono, controllando così queste due formazioni anche dall’esterno. Ad esempio, alcuni fili si incrociano in questo modo all’Hamsa (Shri Mataji incrocia le mani, ndt) e da lì salgono così, mentre gli altri proseguono vero l’alto e si incrociano in questo modo (Shri Mataji incrocia le mani, mostrando l’intreccio di ego e superego a livello dell’Agnya, ndt) formando l’ego e il superego. Quindi, questi due fili passano Read More …